Weekend alla scoperta di gioielli bresciani

Anche questo fine settimana le guide turistiche di Scopri Brescia propongono un weekend ricco di iniziative per andare alla scoperta di alcuni gioielli del nostro territorio.

Chiesa di S. Maria della Carità - Brescia - Interno.SABATO 28 MAGGIO nel pomeriggio potrete scegliere di visitare due tra le chiese più belle della nostra città.
Alle ORE 14.45 è prevista infatti una visita guidata alla splendida Chiesa di Santa Maria della Carità, su via dei Musei.
Un piccolo scrigno barocco che vi ammalierà con il brillare dei marmi preziosi e degli affreschi ricchi di gioia, per ascoltare il commovente racconto sulla nascita di questo luogo e dell’istituto delle Penitenti, diventato poi Monastero del Buon Pastore.
RITROVO: h 14.40 alla Chiesa (via dei Musei (incrocio via G. Rosa)
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18

Chiesa Santa Maria del Carmine - Brescia.Oppure alle ORE 15.00 potete visitare la Chiesa di Santa Maria del Carmine, che finalmente ha riaperto i battenti dopo i mesi di chiusura invernale. L’edificio presenta un’architettura straordinaria, un torrente che scorre sotto la navata, l’immagine di una Madonna Miracolosa e moltissime opere pittoriche e scultoree di grande valore, tra cui la Cappella Averoldi dipinta da Foppa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
RITROVO: h 14.50 alla Chiesa
PREZZO: 7 € adulti / gratis under 18

DOMENICA 29 MAGGIO ORE 15.00 l’appuntamento è invece nella provincia bresciana per scoprire Corzano e la sua ex Asilo - Borgo dei Creativi - Meano.frazione Meano, con una passeggiata culturale che ci porterà a Palazzo Maggi con i resti degli affreschi di Lattanzio Gambara, e le sorprendenti installazioni contemporanee
nella frazione; concluderemo con una visita alla mostra allestita nel “Borgo dei Creativi”, un importante progetto che attraverso l’arte e gli artisti fa rivivere e dà nuova linfa al paese.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
RITROVO: h 14.45 alla parrocchiale di Corzano MAPPA
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Tel. 3495315942 / 3334246615
info@scopribrescia.com

A Brescia serate dedicate all’arte e alla storia

Due serate speciali durante questa settimana con Scopri Brescia!
Land Art - Christo - Biblioteche Brescia.MERCOLEDÌ 25 maggio ore 20.30
vi aspettiamo alla Biblioteca di Palazzolo sull’Oglio per una nuova serata d’approfondimento dedicata alla Land Art e alle opere di Christo, in preparazione al grande evento di quest’estate sul Lago d’Iseo: The Floating Piers.
Una conferenza in cui chiariremo come leggere queste opere d’arte contemporanea, mostreremo le sorprendenti creazioni dei più famosi land artists, e concluderemo raccontando la vita e il pensiero dietro gli interventi artistici di Christo e Jeanne Claude, come la passerella galleggiante che collegherà Sulzano – Montisola.
PARTECIPAZIONE GRATUITA!
RITROVO: Biblioteca di Palazzolo
Maison Cò e Scopri Brescia.(Lungo Oglio Cesare Battisti) – 
MAPPA

Per la sera di GIOVEDÌ 26 maggio
l’appuntamento invece è alla Maison Cò dove tra aperitivi e musica festeggeremo i 10 anni dell’apertura della splendida maison di bellezza di Marta e Maria Cò presentandovi alcune grandi donne della storia bresciana.
PARTECIPAZIONE GRATUITA 

CONFERMA GRADITA
RITROVO: Via R. Vantini 44 – MAPPA


INFORMAZIONI: tel. 3495315942 / 3334246615

info@scopribrescia.com

Appuntamenti di questa settimana a Brescia

Questa settimana diversi appuntamenti vi attendono con le guide turtistiche di Scopri Brescia.
Le opere di Christo.MERCOLEDÌ 11 MAGGIO ORE 20.30
 alla Biblioteca di Sulzano vi aspetta una nuova conferenza dedicata a “LAND ART: dagli esordi a Christo, il movimento che trasforma il paesaggio in opera d’arte.”
Una serata per raccontarvi (e chiarivi) cos’è e quale significato ha la Land Art, quali furono i principali esponenti, e come opera l’artista Christo, fino al progetto per il Lago d’Iseo.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
E SENZA PRENOTAZIONE!

RITROVO: Biblioteca di Sulzano (Via Pericoli Secondo 4) MAPPA

Christo e Jeanne Claude. Water Projects. Mostra Santa Giulia, Brescia.E sempre per prepararci al grande evento di quest’estate, vi diamo appuntamento anche SABATO 14 MAGGIO ORE 15 per la visita guidata alla Mostra “Christo & Jeanne Claude. Water Projects” presso il Museo di Santa Giulia a Brescia.
Un’esposizione straordinaria che ci permette di osservare da vicino attraverso modellini, disegni e bozzetti le grandi opere che i due visionari artisti hanno sviluppato in relazione con paesaggi rurali e urbani caratterizzati dalla presenza di mare, lago, oceano o fiume.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
RITROVO: 15 min. prima davanti alla biglietteria di Santa Giulia
PREZZO VISITA: 5 € adulti /gratis under18
+ BIGLIETTO D’INGRESSO:
8 € adulti / 6 Assunzione della Vergine - Moretto - Duomo Vecchio Brescia.€ (14-8 anni e over 65)

Infine, per non dimenticare la nostra bella città di Brescia e i suoi monumenti, sempre SABATO 14 MAGGIO ORE 15 potrete partecipare alla Visita guidata presso il DUOMO VECCHIO. Una visita sempre affascinante all’edificio maestoso che si erge con la sua straordinaria Rotonda romanica su Piazza Paolo VI, cuore della città medievale. Un luogo ricco di simbolismi e di straordinarie opere d’arte come le pale di Moretto e Romanino e il Sacro Tesoro delle Sante Croci, il tesoro della nostra città.
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
RITROVO: 15 min. prima davanti al Duomo Vecchio
PREZZO: 5 € adulti / gratis under 18

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Tel. 333.4246615 / 349.5315942
info@scopribrescia.com

Visita alla Mostra su Albrecht Dürer a Orzinuovi

Ultimi posti disponibili per visitare insieme a noi la Mostra “Albrecht Dürer – I simulacri della memoria” a Orzinuovi.
Ammireremo per la prima volta in Lombardia dagli Uffizi la “Vergine della pera” di Dürer, oltre a 53 incisioni del grande maestro tedesco appartenenti al gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Tosio-Martinengo, e tre dipinti dell’orceano Bartolomeo Montagna.
La visita si aprirà con una breve introduzione sulla storia di Orzinuovi e si concluderà nella bella chiesa di San Domenico che custodisce un dipinto di Moretto e una straordinaria pala d’altare di Luca Mombello.

POCHI POSTI DISPONIBILI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
RITROVO: davanti alla Rocca (Piazza Garibaldi)
PREZZO: 5 € visita guidata + biglietto d’ingresso alla mostra
(10 € adulti/ 3 € ridotto over65 e ragazzi 6-18 anni)